Il calcolo contempla l'intero ecobilancio del prodotto: dalla coltivazione all'impiego di acqua e fertilizzanti, via via fino ai mangimi utilizzati, al trasporto e alla confezione. Le aziende specializzate treeze e intep hanno eseguito per noi una prima classificazione del criterio riguardante il clima. La fondazione myclimate ha poi convalidato ulteriormente il rating. In pratica sono stati assegnati a tutte le categorie merceologiche i valori delle rispettive emissioni contenuti in banche dati riconosciute a livello internazionale. Per i settori rilevanti dal punto di vista climatico, come ad esempio quello della carne, siamo andati oltre e abbiamo redatto ecobilanci specifici per i singoli prodotti. In questo modo è possibile rappresentare dettagliatamente la catena del valore.
Sulla base dei valori raccolti è stata poi effettuata la classificazione dell'assortimento, assegnando da 1 a 5 stelle della scala climatica. Nell'ambito del clima, circa il 50% dei prodotti Migros ottiene una stella. Solo circa il 5% dei prodotti ne conquista invece 5. Questa ripartizione percentuale dell'assortimento non è definitiva. Ottimizzando i singoli criteri è possibile che tale suddivisione migliori con il tempo.
5 stelle: 5% dell'assortimento (0-0,9 kg CO2eq/kg)
4 stelle: 5% dell'assortimento (1-1,9 kg CO2eq/kg)
3 stelle: 15% dell'assortimento (2-4,7 kg CO2eq/kg)
2 stelle: 25% dell'assortimento (4,8-9,9 kg CO2eq/kg)
1 stella: 50% dell'assortimento (>10 kg CO2eq/kg)
In poche parole, tutti i prodotti con valori superiori a 10 kg CO2eq/kg rientrano nella peggiore categoria climatica. Anche questa ripartizione è stata discussa con i nostri partner esterni treeze, intep e myclimate, da cui è stata poi convalidata.